
Il corso è adatto a chi intende imparare a fotografare o approfondire le proprie conoscenze fotografiche. Oltre ai concetti tecnici base della fotografia, verranno presentati e discussi anche quelli creativi.
Il corso, che si svolgerà principalmente al lunedì sera a partire dal gennaio 2023, comprende lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Nelle lezioni teoriche verranno discussi sia gli aspetti tecnici della fotografia, sia quelli creativi. Le esercitazioni pratiche permetteranno di applicare quanto appreso durante le lezioni teoriche e di discutere i risultati con i soci del gruppo Autoscatto.
Informazioni logistiche
- Durata: 16 incontri (lezioni teoriche, pratiche ed uscite)
- Quando: al lunedì sera (20:45 – 22:45) a partire dal 9 gennaio 2023; conclusione a fine marzo 2023. Le uscite si svolgeranno alla domenica mattina. Si veda il calendario in fondo alla pagina per i dettagli (scorrere fino a gennaio 2023).
- Dove: Appiano Gentile, presso la sala sede del gruppo in via V. Veneto, 2 ad Appiano Gentile (CO)
- A fine corso verrà organizzata una mostra con le foto scattate dai corsisti (la mostra verrà allestita dai corsisti stessi, coadiuvati dai soci del gruppo); i costi di allestimento della mostra finale (solitamente circa EUR 25 a testa) sono a carico dei corsisti che potranno ritirare le loro stampe alla fine della mostra stessa.
Programma e calendario
Il corso comprende lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Nelle lezioni teoriche verranno discussi sia gli aspetti tecnici della fotografia, sia quelli creativi. Le esercitazioni pratiche permetteranno di applicare quanto appreso durante le lezioni teoriche e di discutere i risultati con i soci del gruppo Autoscatto. Nella prima parte del corso si affronteranno tematiche principalmente tecniche, mentre nella seconda parte si affronteranno tematiche prevalentemente legate alla creatività.
Docente: Alberto Ferrante, coadiuvato dagli altri soci del gruppo
Programma
- Tecnica fotografica
- Presentazione del corso e del gruppo; storia della fotografia; gli apparecchi fotografici e i loro componenti; pulizia della fotocamera e delle ottiche.
- L’esposizione in ripresa: la coppia tempo-diaframma; breve esercitazione.
- Gli obiettivi fotografici; breve esercitazione.
- Esercitazione pratica su coppia tempo/diaframma ed obiettivi.
- Gli apparecchi fotografici moderni; le caratteristiche delle fotocamere digitali (tipi di sensore, rumore digitale, …); cenni alla fotografia analogica.
- Esercitazione pratica in esterni (domenica mattina).
- Visione e discussione foto delle esercitazioni.
- Fotografia creativa
- Composizione fotografica; illuminazione naturale ed artificiale; introduzione ai diversi soggetti fotografici (sport, natura, …), presentazione e discussione foto di autori importanti.
- Uscita (domenica mattina).
- Post-produzione delle foto digitali: conversione da raw ed aggiustamenti base (curve, riduzione del rumore digitale, saturazione, …).
- Introduzione alla fotografia di ritratto con presentazione e discussione foto di autori importanti; esercitazione guidata in interni.
- Introduzione alla fotografia di paesaggio con presentazione e discussione foto di autori importanti; esercitazione guidata in esterni (domenica mattina).
- Esercitazione sulla post-produzione delle foto digitali.
- Introduzione alla fotografia di still-life con presentazione e discussione foto di autori importanti; esercitazione guidata in interni.
- Esercitazione guidata in esterni (domenica mattina).
- Proiezione, visione e discussione di fotografie realizzate durante il corso.
Calendario
- 9 Gennaio 2023
-
-
Lezione 1
9 Gennaio 2023 20:45 - 22:45Presentazione del corso e del gruppo; storia della fotografia; gli apparecchi fotografici e i loro componenti; pulizia della fotocamera e delle ottiche
-
- 16 Gennaio 2023
-
-
Lezione 2
16 Gennaio 2023 20:45 - 22:45L'esposizione in ripresa: la coppia tempo-diaframma; breve esercitazione
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 23 Gennaio 2023
-
-
Lezione 3
23 Gennaio 2023 20:45 - 22:45Gli obiettivi fotografici; breve esercitazione
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 30 Gennaio 2023
-
-
Lezione 4
30 Gennaio 2023 20:45 - 22:45Esercitazione pratica su coppia tempo/diaframma ed obiettivi
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 6 Febbraio 2023
-
-
Lezione 5
6 Febbraio 2023 20:45 - 22:45Gli apparecchi fotografici moderni; le caratteristiche delle fotocamere digitali (tipi di sensore, rumore digitale, ...); cenni alla fotografia analogica
-
- 12 Febbraio 2023
-
-
Lezione 6
12 Febbraio 2023 10:00 - 12:00Esercitazione pratica in esterni
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 13 Febbraio 2023
-
-
Lezione 7
13 Febbraio 2023 20:45 - 22:45Visione e discussione foto delle esercitazioni
-
- 20 Febbraio 2023
-
-
Lezione 8
20 Febbraio 2023 20:45 - 22:45Composizione fotografica; illuminazione naturale ed artificiale; introduzione ai diversi soggetti fotografici (sport, natura, ...), presentazione e discussione foto di autori importanti
-
- 26 Febbraio 2023
-
-
Lezione 9
26 Febbraio 2023 9:00 - 11:00Uscita
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 27 Febbraio 2023
-
-
Lezione 10
27 Febbraio 2023 20:45 - 22:45Post-produzione delle foto digitali: conversione da raw ed aggiustamenti base (curve, riduzione del rumore digitale, saturazione, ...)
-
- 5 Marzo 2023
-
-
Lezione 12
5 Marzo 2023 10:00 - 12:00Introduzione alla fotografia di paesaggio con presentazione e discussione foto di autori importanti; esercitazione guidata in esterni
-
- 6 Marzo 2023
-
-
Lezione 11
6 Marzo 2023 20:45 - 22:45Introduzione alla fotografia di ritratto con presentazione e discussione foto di autori importanti; esercitazione guidata in interni
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 12 Marzo 2023
-
-
Lezione 15
12 Marzo 2023 9:00 - 12:00Esercitazione guidata in esterni (domenica mattina)
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 13 Marzo 2023
-
-
Lezione 13
13 Marzo 2023 20:45 - 22:45Esercitazione sulla post-produzione delle foto digitali
-
- 20 Marzo 2023
-
-
Lezione 14
20 Marzo 2023 20:45 - 22:45Introduzione alla fotografia di still-life con presentazione e discussione foto di autori importanti; esercitazione guidata in interni
In questa lezione è necessario portare la fotocamera
-
- 27 Marzo 2023
-
-
Lezione 16
27 Marzo 2023 20:45 - 22:45Proiezione, visione e discussione di fotografie realizzate durante il corso
-
Usa questo link per aggiungere il calendario alla tua agenda (formato ics).
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione al corso è di EUR 150 e comprende:
- l’iscrizione al gruppo fotografico Autoscatto (obbligatoria) fino al 31/12/2024 (due anni); la tessera associativa verrà consegnata durante una delle prime lezioni del corso;
- la partecipazione al corso;
- le dispense del corso in formato elettronico.
La quota di partecipazione copre le quote associativa annuali e le spese sostenute dal gruppo fotografico per l’organizzazione del corso.
Modulo d’iscrizione
Per iscriverti al corso (fino ad esaurimento dei posti disponibili), compila il seguente modulo. L’iscrizione s’intende perfezionata solo con il versamento della quota d’iscrizione.
Essendo il corso iniziato, le iscrizioni sono state chiuse. Contattaci per ulteriori informazioni.